IN EVIDENZA
Avviso del 22 febbraio 2021_Inzio Corso certificato GBC Italia
Si comunica agli studenti che, mercoledì 24 febbraio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.30, si terrà il primo incontro del Corso certificato GBC Italia riservato agli iscritti al Master PRO_INN.
Avviso del 07 gennaio 2021_Orario delle lezioni e dei convegni a.a. 2019/2020
E' possibile scaricare l'orario aggiornato al 07/01/2021 delle lezioni e dei convegni (a.a. 2019/2020)
Scarica l'orario delle lezioni e dei convegni a.a. 2019/20209/2020
18 dicembre 2020_Webinar "Dal superbonus alla finanza green"
Venerdì 18 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 15.30, si terrà il webinar "Dal superbonus alla finanza green" organizzato da GBC Italia. Il Webinar vuole accendere i riflettori sul mondo economico-finanziario e proporre un dialogo che favorisca la convergenza tra indirizzi di politica europea e di paese, per fare
luce sulla transizione e passare da un sistema di incentivazione ad una finanza green.E' possibile registrarsi all'evento tramite il link indicato di seguito: https://register.gotowebinar.com/register/107460080625499406?source=dem&utm_source=dem&utm_medium=banner&utm_campaign=superbonus
4 dicembre 2020_Seminario "Urban Climate Change Research Network. Ricerche e sperimentazioni progettuali & Il clima cambia la città, la città cambia il clima. Il contributo della pedagogia per il progetto urbano "
Venerdì 4 dicembre alle ore 19.00 si terranno, sulla piattaforma MS Teams, i seminari: "Urban Climate Change Research Network. Ricerche e sperimentazioni progettuali", tenuto da Mattia Leone del Dipartimento di Architettura presso l'Università di Napoli Federico II e "Il clima cambia la città, la città cambia il clima. Il contributo della pedagogia per il progetto urbano", tenuto da Margot Pellegrino dell'Université Gustave Eiffel.
Sarà possibile accedere all'evento tramite il link riportato di seguito: https://bit.ly/3g7oeFm.
2 dicembre 2020_Seminario "Le green infrastructure per l'adattamento climatico e ambientale alla scala urbana & Il progetto ambientale dello spazio pubblico. Proposte per Milano "
Mercoledì 2 dicembre alle ore 18.00 si terranno, sulla piattaforma MS Teams, i seminari: "Le green infrastructure per l'adattamento climatico e ambientale alla scala urbana", tenuto da Federica Dell'Acqua del Dipartimento di Architettura presso l'Università di Napoli Federico II e "Il progetto ambientale dello spazio pubblico. Proposte per Milano", tenuto da Giovanni Castaldo del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzione e Ambiente Costruito presso il Politecnico di Milano.
Sarà possibile accedere all'evento tramite il link riportato di seguito: https://bit.ly/3o6LJ4e.
Scarica la locandinaAvviso del 28 novembre 2020_Orario delle lezioni e dei convegni a.a. 2019/2020
E' possibile scaricare l'orario aggiornato al 28/11/2020 delle lezioni e dei convegni (a.a. 2019/2020)
Scarica l'orario delle lezioni e dei convegni a.a. 2019/20209/2020
18 novembre 2020_Seminario "Protocolli tecnici e criteri ambientali per il controllo delle prestazioni del progetto"
Mercoledì 18novembre alle ore 18.00 si terrà, sulla piattaforma MS Teams, il seminario "Protocolli tecnici e criteri ambientali per il controllo delle prestazioni del progetto", con relatore il prof. Mattia Leone del Dipartimento di Architettura presso l'Università di Napoli Federico II.
Il link per accedere al Seminario è: https://bit.ly/2IJYpP9
Scarica la locandina
Venerdì 13 novembre 2020_ Evento di apertura della XVI edizione del Master - Tavola rotonda "L'architettura della sostenibilità: dall'ideologia naturalistica alla progettazione della vivibilità"
Venerdì 13 novembre, alle ore 17.30 su piattafroma MS Teams, si terrà l'evento di apertura della XVI edizione del Master PRO_INN. Durante l'evento, alla tavola rotonda "L'architettura della sostenibilità: dall'ideologia naturalistica alla progettazione della vivibilità" interverranno Michelangelo Russo, Mario Losasso, Massimo Pica Ciamarra, Giovanni Menna e Rolando Scarano.
La Tavola rotonda affronta alcune riflessioni tese a inquadrare e ridefinire le pratiche tecniche sul tema del rapporto fra architettura e ambiente, al fine di contribuire a un dibattito aperto su tale interazione in un periodo di transizione che guarda a nuovi valori nel campo del progetto di architettura.
Etica ambientale, tecnologie innovative sostenibili e spazio abitabile orientato ad una efficace vivibilità richiedono di ri-orientare il progetto di architettura in modo che tali tematiche risultino centrali nel superamento di barriere disciplinari per un rinnovato e organico processo progettuale.
Si potrà accedere all'evento tramite il link indicato di seguito: https://bit.ly/3lfInuq
Avviso del 10 novembre 2020_Orario delle lezioni e dei convegni a.a. 2019/2020
E' possibile scaricare l'orario delle lezioni e dei convegni (a.a. 2019/2020)
Scarica l'orario delle lezioni e dei convegni a.a. 2019/20209/2020
Il 17 e il 24 novembre e il 1 dicembre 2020 si terrà, in modalità di seminario online, la II edizione di "FOCUS RIQUALIFICAZIONE: LA CASA CHE VORREI".17, 24 novembre - 01 dicembre 2020_II Edizione "FOCUS RIQUALIFICAZIONE: LA CASA CHE VORREI"
Programma:
17 novembre dalle 14:00 alle 15:30 | IL SISTEMA PAVIMENTO:APPLICAZIONI E MODALITA' DI INTERVENTO
24 novembre dalle 14:00 alle 15:30 | LA RISTRUTTURAZIONE DEL PAVIMENTO:ESTETICA E COMFORT
01 dicembre dalle 14:00 alle 15:30| SISTEMA A SECCO ISOLMANT4YOU:COMFORT ACUSTICO SU MISURA
[Link per iscrizione]: https://a6g7c.emailsp.com/f/rnl.aspx/?fii=tyvst2&x=pv&9ik=tz-i-=tprv2&.1&x=pv&c=cbd6jjb&x=pp&q/le&&x=pv&66.gx&x=pv&0j=sqzyNCLM
Scarica la locandina
3 - 15 novembre 2020_Ecomondo Digital Edition Opening Ceremony e Stati Generali della Green Economy
Dal 3 al 15 Novembre si terrà la "Double digital green week" organizzata da Ecomondo-The Green Technology Expo.Martedì 3 novembre, alle 10.30, ci sarà l'evento di apertura delle versioni digital di Ecomondo e Key Energy 2020. [Link 1]A seguire l’edizione digitale di Ecomondo proseguirà dalle 11.15 alle 13 con la sessione plenaria di apertura, in videoconferenza, della 9ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, dedicata a “Il Green Deal al centro del Piano di rilancio italiano. Una nuova fase per la green economy”. [Link 2][Link 1] : https://www.ecomondo.com/?utm_term=66752+-+http%3A%2F%2Fwww.ecomondo.com&utm_campaign=Ecomondo+-+INFORMATIVA+ITALIA+-+ECO20+-+evento+apertura&utm_medium=newsletter&utm_source=MagNews&utm_content=43548+-+7913+%282020-10-30%29
[Link 2] : https://iegexpo.mn-ssl.com/nl/link?c=b57pe&d=1ags&h=2s5dd8jm4a6n1t2ocnpgk78jjg&i=3o5&iw=1&p=T1009508845&s=lp&sn=7n9&z=2168Scarica la locandina
18-19 novembre 2020_Webinar GBC Italia "Economia circolare e uso razionale delle risorse"
Il 18-19 NOVEMBRE (ORE 11.00-13.00) GBC Italia organizza il WEBINAR "Economia circolare e l'uso razionale delle risorse", il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di seminari "GREEN BUILDING | STRATEGIE E SOLUZIONI PER COSTRUIRE SOSTENIBILE".
Il webinar, che si terrà in DUE SESSIONI DISTINTE, si pone l’obiettivo di:
- presentare le TECNICHE PROGETTUALI che consentono di applicare i concetti dell’ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA
- proporre modelli operativi che possano nel breve periodo trovare applicazione nel settore delle costruzioni
- mostrare casi di edifici certificati con rating system internazionali di sostenibilità edifici certificati progettati per la DECOSTRUZIONE.Di seguito il link per registrarsi all'evento: https://register.gotowebinar.com/register/2263596884337883151?source=DEMScarica la locandina
RASSEGNA INIZIATIVE
21 ottobre 2020_Seminario "Climate Change e strategie di adattamento. Il caso studio di Bologna"
Mercoledì 21 ottobre alle ore 18.00 si terrà, sulla piattaforma MS Teams, il seminario "Climate Change e strategie di adattamento. Il caso studio di Bologna", con relatori Andrea Boeri e Danila Longo, docenti di Tecnologia dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Il link per accedere al Seminario è: https://bit.ly/31kNbXJ
Scarica la locandina
24 settembre 2020_Convegno SITdA "La ricerca nella Progettazione Ambientale_Gli anni 1970-2008"
Giovedì 24 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, si svolgerà sulla Piattaforma MS Teams, il Convegno della Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura, organizzato nell'ambito delle attività del Cluster Progettazione Ambientale, sul tema "La ricerca nella Progettazione Ambientale_Gli anni 1970-2008".
Il link per accedere al Convegno è: https://bit.ly/35KnaUJ
Scarica la locandina
12-19-26 giugno 2020_Ciclo di conferenze "La costruzione della periferia"
Il prossimo 12, 19 e 26 giugno si terranno sulla Piattaforma MS Teams, tre conferenze sul tema "La costruzione della periferia" organizzate dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli "Federico II".I codici per partecipare ai Seminari sono
12 giugno https://bit.ly/2XKdnt8
19 giugno https://bit.ly/3cP2Lxs
26 giugno https://bit.ly/2CG5ahM
Scarica locandina 1Scarica locandina 2Scarica locandina 33
IN EVIDENZA
BANDO DI CONCORSO XVI edizione (a.a. 2019/2020)_GRADUATORIA DI AMMISSIONE
Si riporta la graduatoria di merito per l’ammissione al corso di Master di II livello in “Progettazione e riqualificazione architettonica urbana e ambientale con l’utilizzo di tecnologie innovative” afferente al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, indetto per l’a.a. 2019/2020.
In base alla comunicazione pervenuta da parte dell’Ufficio Master dell’Ateneo, sarà possibile inviare la documentazione per l’iscrizione al Corso entro e non oltre il termine del giorno 21 OTTOBRE 2020, ore 12:00, a pena di decadenza dal diritto all’iscrizione.
I vincitori devono inviare la documentazione per l’iscrizione (scannerizzata e convertita in un unico file in formato PDF) ESCLUSIVAMENTE A MEZZO POSTA ELETTRONICA ad uno solo dei seguenti indirizzi istituzionali:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Scarica Avviso modalità di iscrizione
Scarica Avviso modalità di pagamento delle tasse per l’iscrizione al Master
Il Master di II livello PRO_INN ha l'obiettivo di formare figure professionali specializzate nel campo della progettazione e della riqualificazione architettonica, urbana e ambientale basandosi sull’interazione sistemica fra progetto di architettura, tecnologie innovative, ambiente. In particolare, le tematiche ambientali hanno oggi una profonda implicazione sul progetto e i nuovi profili di competenza per le professionalità nel campo dell’ambiente costruito richiedono un approccio progettuale orientato ai principi dello sviluppo eco-sostenibile per la gestione del processo edilizio e del progetto in stretta sinergia con le potenzialità dell'innovazione tecnologica anche di tipo digitale. Le tematiche di contrasto dei rischi ambientali, nonché della salute delle comunità, dell’adattamento e della mitigazione climatica, della riduzione dei fabbisogni energetici e della sicurezza, rappresentano ormai componenti centrali del progetto urbano e architettonico all’interno degli scenari delineati dal Green Deal europeo e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossa dalle Nazioni Unite.
Quota di iscrizione
€ 1500.00 (in due rate); il pagamento della I rata deve essere regolarizzato entro il 21 ottobre 2020 (data di scadenza delle iscrizioni); il pagamento della II rata entro il 30 gennaio 2021.
Attvità didattica
I Corsi e i seminari del Master sono previsti in modalità on line all’interno di una formula blended, cioè con attività mista in presenza oppure a distanza su piattaforma MS Teams; questa modalità consente di attuare una didattica innovativa (forum, webinar, autoapprendimento, servizi on line, repository delle lezioni, ambienti interattivi) accanto a una didattica erogativa di tipo più convenzionale; il mix sarà concordato anche con gli allievi.
L'inizio dell'attività didattica è previsto per il 15.10.2020 e la conclusione è prevista per aprile 2021.
Le lezioni si terranno di venerdì, mentre i seminari ed altre attività si terranno in giorni e orari da definire, prevalentemente con attività a distanza. L'offerta fromativa prevede un ciclo di seminari certificato GBC Italia sui principi del protocollo LEED.
La didattica in presenza è prevista nelle sedi del Laboratorio aula C601, VI piano, scala C, Via Forno Vecchio 36, Napoli e dell'Aula Master, III piano, Palazzo Gravina, Via Monteoliveto 3, Napoli
Tirocinio
L’attività di Tirocinio intra moenia o extra moenia (9 CFU) sarà svolta in relazione ad accordi di collaborazione con soggetti qualificati del mondo del lavoro e delle istituzioni (Enti di ricerca, Uffici tecnici, Associazioni di categoria, Aziende, Studi professionali).
Crediti formativi
60 CFU e 15 CFP, utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge